Sessant’anni dopo la sua morte, Malcolm X resta una delle figure più difficili e influenti della storia americana. Da una parte leader carismatico, oratore straordinario e simbolo della lotta per i diritti dei cittadini afroamericani negli Stati Uniti; dall’altra voce radicale della Nation of Islam, foriero di dichiarazioni controverse e posizioni forse indifendibili.
Malcolm X venne ucciso il 21 febbraio 1965 a New York da 21 colpi d’arma da fuoco, esplosi da tre persone. Aveva solo 39 anni e davanti a sé un futuro radioso. Aveva da poco abbandonato alcune parti più radicali del suo pensiero: un anno prima aveva incontrato per la prima e unica volta il suo grande avversario nel campo delle lotte per i diritti degli afroamericani, il reverendo Martin Luther King.
Nonostante il poco tempo in cui ha predicato il suo pensiero, continua a ispirare movimenti per la giustizia sociale in tutto il mondo. L’anniversario della sua morte è un’occasione per rileggere le sue battaglie, che rimangono ancora estremamente attuali, contro il razzismo e l’oppressione. Ecco una lista di prodotti per ricordare, omaggiare e ripensare la figura di Malcolm X.
Scopri in poco più di tre ore la storia di Malcolm X grazie al film candidato al Premio Oscar
- Blu-Ray
- Danzel Washinghton (Attore)
Prezzo: 12,87 €
Nel 1993 il leggendario regista di colore Spike Lee ha lavorato a una delle sue opere più importanti dal punto di vista sociale. La sua rappresentazione di Malcolm X è una delle più importanti tra quelle dedicate alla sua figura. Basata sulla famosa autobiografia scritta proprio da Malcolm X, è fondamentale l’interpretazione assoluta di Denzel Washington. Tanto che ha ricevuto la candidatura all’Oscar come miglior attore protagonista, in una rosa che comprendeva Robert Downey Jr, Clint Eastwood e Al Pacino. Proprio quest’ultimo si aggiudicò poi la statuetta.
Il pensiero di una delle figure più importanti del secolo scorso in uno dei libri più importanti del secolo scorso: L’autobiografia di Malcolm X
Prezzo: 14,25 €
Uscita nove mesi dopo la sua morte, “L’autobiografia di Malcolm X” è stata scritta a quattro mani dallo stesso oratore e dal giornalista Alex Haley. È un vera e propria pietra miliare della letteratura mondiale. È strutturata come una sorta di conversazione tra l’oratore e Haley, basata su due anni di lunghe interviste. Molti studiosi paragonano addirittura l’autobiografia alle Confessioni di Sant’Agostino. Malcolm X in questo testo parla sia della sua vita che del suo pensiero, illustrando le sue idee sull’orgoglio nero e sul panafricanismo.
Tutti i grandi discorsi del grande oratore raccolti in un’ottima antologia
Prezzo: 14,25 €
L’autobiografia è l’unica opera scritta e pensata per la pubblicazione da Malcolm X. Il suo modo preferito di comunicare era infatti quello dei discorsi, fatti in ogni occasione possibile. Soprattutto quando poteva parlare ai ragazzi. È in questi testi in cui si può leggere la forma più onesta del suo pensiero, ma anche la grande evoluzione su moltissime tematiche. Così è utilissima questa antologia dei suoi discorsi prodotta dall’editore Gog. Dallo scontro ideale con Martin Luther King al rapporto con la Nation of Islam e il suo leader Elijah Muhammad, ai molteplici temi filosofici e ideologici, sono riportati i discorsi più importanti dell’oratore con una breve introduzione che li contestualizza.
Vent’anni di indagine hanno portato alla biografia più importante mai scritta su Malcolm X
- Marable, Manning (Autore)
Prezzo: 8,99 €
Manning Marable era un professore di storia e affari afroamericani alla Columbia University di New York. Ha dedicato gli ultimi venti anni della sua vita alla ricerca sulla figura di Malcolm X. Una sorta di sua personale balena bianca che lo ha portato a fondo: è morto pochi giorni prima della pubblicazione del suo lavoro, “Malcolm X: Tutte le verità oltre la leggenda”. È una biografia estremamente dettagliata che fa un lavoro straordinario nello scavare a fondo nella figura storica e filosofica. Ne esce fuori il ritratto di un uomo che non era un santo, anzi aveva compiuto tanti errori, ma forse proprio per questo dall’immagine ancora più luminosa e importante.
Tutte le differenze tra Malcolm X e Martin Luther King spiegate in un saggio
Prezzo: 15,20 €
Sono stati i grandi protagonisti della lotta per i diritti degli afroamericani, ma non potevano essere più diversi. Malcolm X e Martin Luther King hanno predicato idee quasi del tutto differenti. Solo l’evoluzione del pensiero dell’oratore islamico permise un avvicinamento tra i due. Purtroppo è stata comune anche la fine, entrambi uccisi a distanza di tre anni uno dall’altro. In questo saggio, Gianluca Briguglia avvicina le due figure per evidenziarne le tante differenze ma anche i tratti simili.
Ripercorri la vita di Malcolm X grazie a questo fantastico libro fotografico
- Davis, Thulani (Autore)
Prezzo: 41,92 €
La storia non si può solo imparare leggendola, ma anche osservandola. In questo libro da 168 pagine sono raccolte alcune delle immagini più memorabili, più significative di Malcolm X. Rigorosamente in bianco e nero, sono state scattate da alcuni dei fotografi più importanti dell’epoca come Eve Arnold e Gordon Parks. 110 immagini che ritraggono il protagonista in ogni ambito: da quello militante a quello familiare.
Un modo innovativo per scoprire la vita e il pensiero di Malcolm X: analizzare il file tenuto su di lui dall’FBI
- Carson, Clayborne (Autore)
Prezzo: 37,73 €
È diventato fatto molto noto che l’FBI avesse un grande file su Malcolm X. Sotto la guida dell’iconico direttore Hoover, il servizio di investigazione statunitense era stato colto dal secondo dopoguerra dalla febbre della ricerca di comunisti su suolo americano. Tra i tanti spiati figurano Charlie Chaplin, Martin Luther King e ovviamente anche Malcolm X. In questo libro, purtroppo solo in lingua inglese, è ripreso tutto l’enorme faldone da oltre 3600 pagine creato dal 1953 fino alla morte del famoso oratore islamico. Un punto di vista molto originale che fa comprendere molto di come funzionasse l’America in quel periodo.
“Voce di una donna nera del Sud” è uno dei saggi che ha dato inizio alla black sociology
Prezzo: 13,30 €
Le lotte per il riconoscimento dei diritti della comunità afroamericana negli Usa non iniziano sicuramente con Malcolm X. È molto interessante notare come fin dal principio le donne siano state un fattore determinante in questo movimento. “Voce di una donna nera del Sud” è uno dei primissimi testi che ha approfondito la parte sociologica di queste lotte. Scritto dalla studiosa Anna Julia Cooper a fine ‘800, ripercorre le sue esperienze per poi approfondire una gran quantità di temi. Un’analisi brillante che, purtroppo, risuona attuale anche più di un secolo dopo.
Un saggio fondamentale sulla condizione psicologica delle popolazioni di colore sfruttate e sul razzismo
Prezzo: 19,00 €
Frantz Fanon è stato un autore fondamentale per le istanze delle popolazioni di colore. Psichiatra di colore originario delle Antille francesi, Fanon ha dato un impulso fondamentale agli studi sul razzismo. Specialmente da un punto di vista psicologico e socio-antropologico. “Pelle nera, maschere bianche” è uno dei suoi testi fondamentali. È stato scritto nel pieno del processo di decolonizzazione, proprio mentre Malcolm X iniziava a essere una figura pubblica della Nation of Islam. Le riflessioni di Fanon si concentrano su un punto cruciale: liberare le popolazioni di colore da loro stesse, dal punto di vista in cui sono state costrette dai bianchi.
Scopri la storia di uno dei movimenti influenzato fortemente da Malcolm X: il Black Panther Party
- Toscano, Bruno Walter Renato (Autore)
Prezzo: 21,85 €
Un anno dopo la morte di Malcolm X viene fondato in California il Black Panther Party. Un movimento talmente temuto che il direttore dell’FBI Hoover lo ha descritto nel 1969 come il pericolo più grande per gli Stati Uniti. Ispirato da molti dei discorsi iniziali dell’oratore islamico, fu una forza ribelle che non solo accettava di usare la forza ma lo faceva in aperto contrasto con la polizia. Uno dei suoi punti principali era proprio quello di interrompere la loro brutalità verso la popolazione di colore. In questo saggio a cura di Walter Toscano si ripercorre la nascita, l’evoluzione e la fine di una delle realtà politiche e sociali più rivoluzionarie e importanti dell’America del secondo Novecento.
Leggi anche: