Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
Tempo libero

80 anni dalla Liberazione: i libri fondamentali per capire il 25 aprile

Il 25 aprile 2025 segna gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia. In quel giorno del 1945, nelle battute finali della Seconda guerra mondiale sul suolo europeo, Sandro Pertini chiamava i partigiani a scioperare e combattere senza sosta, ponendo ai soldati tedeschi un enfatico dilemma: arrendersi o morire.

L’esperienza della Resistenza e della guerra civile contro il fascismo, culminata proprio negli ultimi giorni d’aprile del 1945, è alla base della Repubblica italiana. Eppure, a 80 anni dalla Liberazione, questo periodo storico è spesso messo in discussione, strumentalizzato, attaccato da luoghi comuni.

Diventa così sempre più necessario leggere, ascoltare, informarsi. Crearsi una propria opinione. Riflettere sul significato di quella lotta, del sacrificio compiuto da uomini e donne che hanno dato la loro vita per ridare al Paese la sua libertà. Abbiamo creato così una lista, un insieme delle opere letterarie più significative che raccontano di quel periodo e di saggi che aiutano a comprenderlo e analizzarlo.

Uno dei romanzi più conosciuti sulla Resistenza è “Il partigiano Johnny” di Beppe Fenoglio

Prezzo: 7,99 €

“Il partigiano Johnny” è una delle pietre miliari della narrativa italiana del ‘900. Non può che essere tra i primi libri che possiamo consigliare per gli 80 anni dalla Liberazione. Fortemente ispirato alla vita del suo autore, Beppe Fenoglio, racconta la storia di Johnny, amante della letteratura inglese. È un giovane sottufficiale dell’esercito che, dopo l’armistizio, entra nella Resistenza. Antiretorico, onesto, con una lingua tutta particolare in cui mischia italiano, inglese e neologismi, “Il partigiano Johnny” è una lettura fondamentale in occasione del 25 aprile.

“Il partigiano Johnny” è uno dei molti libri di questa lista disponibili in formato Kindle. Se vuoi avere a disposizione centinaia di migliaia di titoli, dai grandi classici ai libri più recenti, al prezzo di un piccolo abbonamento mensile, la promozione Kindle Unlimited fa al caso tuo.

La storia di Ada Gobetti ci ricorda il ruolo delle donne nella Resistenza a 80 anni dalla Liberazione

Diario partigiano
  • Gobetti Marchesini Prospero, Ada (Autore)

Prezzo: 15,00 €

Ada Gobetti è una delle figure più importanti della Resistenza italiana. È stata studiosa influente, grande amica di Benedetto Croce, fin da subito convinta antifascista. Col nascere del movimento partigiano, diventa subito una delle sue colonne portanti in Piemonte. Coordina le brigate e le staffette, spesso composte da donne, combatte col figlio Piero in Val di Susa. Un’esperienza che racconta in “Diario partigiano”, un libro che ci aiuta a ricordare le difficoltà di essere donna, madre e combattente nell’Italia in guerra.

Il libro per bambini “Partigiane” fa scoprire ai più piccoli le figure femminili più importanti a 80 anni dalla Liberazione

Sconto del 5%
Partigiane. Ediz. a colori
  • Catone, Stefano (Autore)

Prezzo: 19,00 €

Da Ada Gobetti a Teresa Mattei, passando per Renata Viganò e Ursula Hirschmann. Sono tantissime, e spesso poco conosciute, le donne che hanno partecipato alla Resistenza e dopo alla vita della Repubblica. “Partigiane” è un libro per bambini e bambine dai 7 anni in su. Racconta loro le storie di queste paladine della libertà, guardando alla Resistenza attraverso il loro punto di vista. A 80 anni dalla Liberazione è il momento di riconoscere pienamente il ruolo femminile nella costruzione dell’Italia post fascista.

Due delle voci intellettuali italiane più importanti del ‘900 ricostruiscono la Resistenza

Prezzo: 3,99 €

A 80 anni dalla Liberazione non è possibile ricostruire la guerra partigiana e la Resistenza solo attraverso la letteratura. Uno dei testi più importanti mai prodotti al riguardo è “Sulla guerra civile”. In questo saggio dal valore inestimabile, si riprende il pensiero dello storico Claudio Pavone e del filosofo Norberto Bobbio. Due delle voci più autorevoli, nonché due protagonisti della Resistenza, che hanno indagato il significato profondo della guerra partigiana. Un dialogo tra due grandi pensatori che è durato decenni e può ridare la concezione più completa e profonda del periodo, a 80 anni dalla Liberazione.

Kindle Unlimited è la promozione di Amazon che mette a tua disposizione centinaia di migliaia di titoli diversi, pronti a essere letti sul tuo Kindle. “Sulla guerra civile” è solo uno dei tantissimi saggi disponibili in formato e-book. Scopri quali altri possono essere di tuo interesse e sono compresi nell’abbonamento!

A 80 anni dalla Liberazione, è necessario uno sguardo attento anche sull’occupazione tedesca dell’Italia durante la guerra

Sconto del 5%

Prezzo: 26,60 €

Gli 80 anni dalla Liberazione ci ricordano non solo la fine del fascismo, ma anche la caduta del nazismo e il triste periodo dell’occupazione tedesca della Penisola. Un sistema preciso e crudele che ha sottoposto l’Italia a condizioni terribili. Lo storico tedesco Lutz Klinkhammer le ha ricostruite in “L’occupazione tedesca in Italia. 1943-1945”. Questo saggio analizza le politiche, l’organizzazione e le azioni tedesche nella Penisola. Compresi i terribili eccidi, la deportazione di soldati, ebrei e prigionieri italiani e gli altri atti terribili compiuti dall’esercito tedesco.

Un altro capolavoro della letteratura della Resistenza è “Uomini e no” di Elio Vittorini

Uomini e no
  • Vittorini, Elio (Autore)

Prezzo: 3,99 €

Il 25 aprile si lega indissolubilmente con la città di Milano. È da lì che Sandro Pertini proclama l’insurrezione generale dei partigiani nel nord Italia, ultimo atto della Seconda guerra mondiale nella Penisola. Ma Milano è protagonista di uno dei più bei romanzi della letteratura resistenziale, “Uomini e no” di Elio Vittorini. Il protagonista Enne 2 è un partigiano che agisce con irruenza tra le strade della città. Un uomo che affianca dilemmi politici a quelli morali, che mischia la dimensione pubblica del disastro della guerra a quella privata difficile ed emozionante. Un capolavoro da riscoprire a 80 anni dalla Liberazione.

A 80 anni dalla Liberazione “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino rimane un’opera di straordinario valore

Prezzo: 7,99 €

Se la maggior parte delle opere letterarie sulla Resistenza sono molto realistiche, per lunghi tratti autobiografiche, e piene di complessità, c’è un romanzo che spicca nella sua diversità. È “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino, un vero e proprio genio della letteratura italiana. Il suo racconto sosta a metà tra la “favola di bosco”, come descrisse l’opera Pavese, e le vicende della Resistenza. Attraverso gli occhi di Pin, bimbo orfano di dieci anni, le vicende della guerra assumono un’aura estremamente differente ma non per questo meno intensa. Un libro adatto ai bambini ma che non manca di emozionare anche gli adulti.

Uno degli studi più approfonditi sulla Resistenza parte dall’analisi di oggetti e documenti del periodo

Sconto del 5%
Cultura materiale della Resistenza. Storia della Resistenza...
  • Cultura materiale della Resistenza. Storia della Resistenza italiana attraverso gli oggetti e i materiali usati dai partigiani.
  • Tipo di prodotto: ABIS_BOOK

Prezzo: 66,50 €

Lo studio e l’analisi delle fonti è uno dei lavori principali dello storico. Questo 25 aprile, a 80 anni dalla Liberazione, è un ottimo momento per prendere in mano una delle opere saggistiche più profonde e complete sulla Resistenza. “Cultura materiale della Resistenza” trae le sue radici dall’analisi di tutta l’oggettistica arrivata a noi. Dai documenti redatti dalle varie parti in lotta alle uniformi. Dai mezzi di comunicazione alle armi. Ogni pezzo di carta o di ferro diventa il tramite per ricostruire minuziosamente il periodo storico.

Il fascismo è davvero finito il 25 aprile 1945? Lo storico Mimmo Franzinelli risponde a questa domanda con un saggio illuminante

Prezzo: 4,99 €

Gli ultimi due libri della nostra lista sono saggi della serie “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti” di Laterza. L’obiettivo è chiaro: smontare le più famose falsificazioni che ancora sono in circolo nell’opinione pubblica. E molte di queste riguardano il fascismo.

“Il fascismo è finito il 25 aprile 1945” è il primo dei due titoli che proponiamo, a cura dello storico Mimmo Franzinelli. Un assunto che per decenni l’Italia repubblicana si è portata dietro, fino al giorno d’oggi, smontato dall’autore pezzo per pezzo. Franzinelli riepiloga ogni elemento che va contro questa diceria. La continuità delle cariche fasciste nella Repubblica, la nascita del Movimento Sociale, la strategia della tensione sono solo alcuni degli elementi presenti in un saggio fondamentale a 80 anni dalla Liberazione.

Un saggio che smonta molti luoghi comuni sui partigiani è purtroppo necessario a 80 anni dalla Liberazione

Prezzo: 4,99 €

Sono passati 80 anni dalla Liberazione, e per 80 anni i partigiani sono stati una figura incredibilmente divisiva. Il revisionismo storico ha subito colpito la Resistenza e i suoi protagonisti, accusati di essere vigliacchi, terroristi, avventurieri, assassini, peggiori addirittura di chi volevano combattere. Un insieme di luoghi comuni diventati per molti accettati senza remora. La storica Chiara Colombini con il suo saggio “Anche i partigiani però…” smonta con efficacia e concretezza questa opera di revisionismo storico. Un’opera fondamentale per rendere giustizia al 25 aprile.

“Anche i partigiani però…” è uno delle migliaia di saggi disponibili in formato Kindle. Non perdere l’occasione di ottenere Kindle Unlimited: con un piccolo abbonamento mensile potrai ottenere senza costi aggiuntivi una quantità indescrivibile di testi, dai romanzi più conosciuti alle ultime opere pubblicate.

Leggi anche:

jQuery('a').on('click', function() { }