Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Italo Calvino 40 anni dopo la sua scomparsa: riscopri un maestro della letteratura italiana

Italo Calvino 40 anni dopo la sua morte rimane uno degli autori italiani più importanti della storia della letteratura. Il 19 settembre 1985 ci lasciava, dopo essere stato colto da un ictus tredici giorni prima, uno scrittore dalla prosa di altissimo livello nella sua semplicità, lungimiranza e delicatezza.

Intellettuale dal grande impegno politico, ma anche culturale, Calvino ci ha donato una produzione incredibile. Non solo i suoi caratteristici racconti, amatissimi e prediletti. Ma anche romanzi più lunghi, saggi, testi di vario altro genere. Di generi e stili diversi, ma sempre con uno stile inconfondibile. In occasione di questo anniversario, ti proponiamo allora dieci testi per riscoprire Italo Calvino 40 anni dopo la sua morte.

E non c’è occasione migliore per ricordarti di sfruttare l’offerta di Amazon perfetta per gli amanti dei libri. Si tratta di Kindle Unlimited, l’offerta che ti permette di avere accesso a oltre un milione di testi al costo di un piccolo abbonamento mensile. Tutti da poter leggere sul proprio Kindle, online o offline, quando si vuole.

“L’utopia discontinua”: i saggi che analizzano il pensiero di Italo Calvino 40 anni dopo la sua morte

Sconto del 5%

Prezzo: 23,75 €

“L’utopia discontinua” è una raccolta di saggi critici che offre una lettura approfondita e attuale dell’opera di Italo Calvino. Il volume curato dal prof. Claudio Milanini riunisce diverse voci accademiche per esplorare le complesse tematiche dell’autore. Alcuni degli argomenti principali sono il rapporto dello scrittore con la modernità, l’utopia e la scienza. Un’opera che aiuta a riscoprire il pensiero ancora molto attuale di Italo Calvino 40 anni dopo la sua scomparsa.

“Calvino politeista”: un’analisi completa dell’opera multiforme di Italo Calvino 40 anni dopo la sua scomparsa

Sconto del 5%

Prezzo: 21,85 €

Una delle caratteristiche dell’opera di Italo Calvino è la sua eterogeneità. “Calvino politeista” presenta una serie di studi critici che indagano la natura poliedrica e versatile della sua produzione letteraria e intellettuale. Il volume è curato da uno dei massimi esperti del tema, Mario Barenghi. Raccoglie contributi che illuminano i diversi “Calvino” possibili. Esplora la sua capacità di attraversare generi e saperi, dalla fantascienza alla critica sociale. Senza mai dimenticare il periodo storico in cui si è formato, l’esperienza della guerra e della Resistenza.

“Calvino direttore di Centopagine”: come si mosse dietro le quinte del mondo dell’editoria


Prezzo: 16,00 €

Uno degli aspetti meno conosciuti dell’opera di Italo Calvino è il suo lavoro editoriale. In “Calvino direttore di Centopagine” si ricostruisce l’esperienza come curatore per una collana di Einaudi. Il saggio rende chiaro come l’opera di selezione e allestimento dei titoli renda evidente il progetto culturale complesso di Calvino, rivolto a un genere spesso snobbato come il romanzo breve. Nelle sue parole, una risposta a un “fondamentale bisogno di materie prime”. Questo è un ritratto insolito ma essenziale per capire a fondo Italo Calvino 40 anni dopo la sua morte.

“Il visconte cibernetico”: la sorprendente attualità del pensiero di Italo Calvino 40 anni dopo la sua dipartita


Prezzo: 6,99 €

C’è un legame insospettabile tra il pensiero di Italo Calvino e le sfide poste dall’intelligenza artificiale. È la tesi posta nel saggio “Il visconte cibernetico”, un approccio molto originale ai temi dell’AI. Un’analisi brillante che rilegge i testi più famosi di Calvino alla luce della rivoluzione digitale e dei suoi problemi più grandi. Si evidenzia un vero e proprio metodo dell’autore, abile per leggere anche la realtà attuale: quello del lavoro sugli opposti per decrittare ogni complessità.

Ti interessa scoprire altri saggi su temi come l’intelligenza artificiale? Ne potrai trovare altri su Kindle Unlimited, l’offerta di Amazon che ti mette a disposizione oltre un milione di testi da poter leggere come e quando vuoi sul tuo Kindle.

“Perché leggere i classici”: la guida essenziale alla letteratura di Italo Calvino


Prezzo: 8,99 €

Anche una pubblicazione postuma, una raccolta di saggi, può diventare presto un grande classico della letteratura. “Perché leggere i classici” rappresenta una sorta di testamento critico, e ancora attuale, di Italo Calvino 40 anni dopo la sua morte. Attraverso vari testi, scritti in epoche diverse, lo scrittore non solo spiega la sua concezione di “classico”. Ci porta a scoprire autori e testi che rappresentano pietre miliari della letteratura mondiale.

“Il sentiero dei nidi di ragno”: l’incredibile romanzo di esordio di Italo Calvino


Prezzo: 8,99 €

“Il sentiero dei nidi di ragno” è ormai un’opera basilare della letteratura italiana del Novecento. Incredibilmente è anche il romanzo d’esordio di Italo Calvino, pubblicato nel 1947. La trama è ormai conosciuta da tutti: racconta la storia di Pin, un bambino dallo sguardo un po’ ingenuo e un po’ di disincantato. Pin osserva gli adulti muoversi incomprensibilmente in uno dei momenti più importanti nella storia d’Italia, la Resistenza e la guerra di Liberazione. È un romanzo potente e bellissimo, ma anche una testimonianza incredibile di quel periodo storico.

“Le città invisibili”: il viaggio stupefacente nella condizione umana di Italo Calvino


Prezzo: 8,99 €

Se tante delle opere di Calvino possono considerarsi dei capolavori, uno di questi sicuramente è “Le città invisibili”. Difficile categorizzare questo libro. Non è un romanzo, ma una raccolta di storie brevi ma intensissime. Non è un fantasy, ma l’immaginazione dietro queste città fantastiche travolge il lettore. Non è una poesia, ma la leggerezza con cui si affrontano temi filosoficamente fondamentali è incredibile. Un testo che continua a incantare e far riflettere i lettori di Italo Calvino 40 anni dopo la sua morte.

“Il barone rampante”: uno dei romanzi più belli di Italo Calvino

Il barone rampante
  • Calvino, Italo (Author)

Prezzo: 7,99 €

C’è chi non consiglierebbe il secondo capitolo di una trilogia senza affrontare il primo. Eppure “Il barone rampante” merita una menzione a sé stante nelle opere di Italo Calvino. La storia del barone Cosimo Piovasco di Rondò, giovanissimo ribelle che sale su un albero e non vi scende più, è veramente senza tempo. Un’allegoria tanto leggera quanto profonda sull’individuo e la società. Ma anche un romanzo perfetto per i giovani che vogliono avvicinarsi alla letteratura italiana.

Racconti e romanzi sono la pietra miliare dell’offerta di Amazon che ti permette di leggere oltre un milione di testi. Kindle Unlimited è accessibile grazie a un piccolo abbonamento mensile e non ti stancherà mai con proposte sempre diverse e interessanti.

“Marcovaldo”: la critica semplice, precisa e delicatissima alla società moderna


Prezzo: 7,99 €

Ci sono tanti modi per descrivere i venti racconti che compongono “Marcovaldo”. Uno dei più precisi è che dimostra il trionfo della semplicità e della sua capacità di poter restituire una realtà estremamente complessa. Tanto che può essere letto fin da età molto giovani. Italo Calvino costruisce un protagonista tragicomico che si avventura nella grande città industriale alla ricerca della natura. Con la sua solita classe straordinaria, affianca racconti semplici e sognanti a una critica precisa e delicata alla società moderna.

“Lezioni americane”: il testamento intellettuale e attuale di Italo Calvino 40 anni dopo la sua morte


Prezzo: 8,99 €

Concludiamo i nostri consigli per riscoprire Italo Calvino 40 anni dopo la sua scomparsa con un’altra opera postuma. Un saggio che è un vero e proprio testamento intellettuale dell’autore. “Lezioni americane” è una raccolta del ciclo di lezioni che avrebbe dovuto tenere all’Università di Harvard. Pensate come conferenze incentrate sulla letteratura, in realtà trattano dell’uomo nella sua interezza. Dimostra di essere stato uomo brillante e molto più avanti dei suoi tempi, fornendo una chiave di lettura della realtà altamente attuale. Un saggio incredibile per capire Italo Calvino 40 anni dopo la sua morte.

Leggi anche:

jQuery('a').on('click', function() { }