Disponibile su Amazon esclusivamente in formato Kindle, Storia dell’ONU di Alessandro Polsi ed edita da Laterza nella collana “Quadrante”, ripercorre la nascita e l’evoluzione dell’Organizzazione come strumento per ridefinire le relazioni internazionali dopo la Seconda guerra mondiale. Con uno sguardo lucido e critico, partendo dalla constatazione che le Nazioni Unite non sono divenute il governo universale che alcuni auspicavano, l’autore – grande esperto di diritto internazionale – riflette sul ruolo dell’ONU nel promuovere diritti umani, cooperazione e uguaglianza tra i popoli. Un testo prezioso per comprendere gli 80 anni delle Nazioni Unite.
Le Nazioni Unite. Sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva
Prezzo: 14,25 €
Edito nel 2010 per l’Universale Paperbacks de Il Mulino, Le Nazioni Unite. Sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva è il libro scritto a 4 mani dal giurista Andrea De Guttry e dall’economista Fabrizio Pagani. Anche se sono trascorsi 15 anni dalla data di pubblicazione, il volume di De Guttry e Pagani ha il merito di interrogarsi su quanto resta dell’ideale originario delle Nazioni Unite, con domande e riflessioni assolutamente attuali.
Il libro è disponibile anche in formato Kindle di Amazon, per chi preferisce la lettura su ebook. A tal proposito, interessante la promozione di Amazon che permette a chi si iscrive a Kindle Unlimited di avere accesso gratuito per 30 giorni a milioni di titoli tra ebook e riviste.
Geopolitica delle Nazioni Unite. Il nuovo libro di Matteo Meloni
Prezzo: 19,00 €
Il quinto volume che passiamo in rassegna, in occasione degli 80 anni delle Nazioni Unite è anche il più recente, essendo uscito nel settembre 2025. Si tratta di Geopolitica delle Nazioni Unite. ONU 80 anni di storia Dalla crisi del multilateralismo al mondo multipolare, scritto dal giornalista e analista Matteo Meloni (e pubblicato da Tralerighe Libri). Le aspettative nei confronti dell’Organizzazione restano alte, ma gli equilibri globali spesso ne limitano l’azione. Questo volume analizza in modo approfondito luci e ombre di un’istituzione oggi spesso accusata di non essere all’altezza delle sfide della contemporaneità.
Le Nazioni Unite (ONU) e gli istituti specializzati
Prezzo: 14,00 €
Per chi vuole conoscere puntualmente il diritto che muove la complessa macchina dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, le edizioni Simone hanno pubblicato, già nel 2008, questo prezioso libro dal titolo: Le Nazioni Unite (ONU) e gli istituti specializzati. Questo volume offre un bilancio completo dell’attività dell’ONU, analizzandone successi, limiti e struttura organizzativa. Suddiviso in tre sezioni, esamina gli organi principali e sussidiari, le missioni per la pace, i diritti umani e la cooperazione internazionale. Un volume di riferimento che ricostruisce l’intero “sistema ONU”, corredato dal testo commentato dello Statuto istitutivo delle Nazioni Unite.
Per gli 80 anni delle Nazioni Unite una introduzione al diritto internazionale
Prezzo: 23,74 €
Alla base dell’ONU c’è il complesso e, per certi versi affascinante, ambito del diritto internazionale. Ecco perché in occasione degli 80 anni delle Nazioni Unite è utile leggersi questo volume dal titolo Introduzione al diritto internazionale, pubblicato da Laterza a ottobre del 2024 in edizione aggiornata. L’autore è Fulvio Maria Palombino, professore ordinario di Diritto internazionale presso le Università di Roma “Tor Vergata” e Luiss “Guido Carli”, nonché codirettore della Italian Review of International and Comparative Law e direttore della collana Cultura giuridica e scambi internazionali per l’editore ESI. Un’introduzione chiara, sintetica e innovativa alle principali categorie e istituzioni del diritto internazionale, pensata per comprendere le dinamiche di un ordinamento in continua evoluzione. Il libro è disponibile anche in versione Kindle ebook.
Fondamenti di diritto internazionale. Fenomenologia del diritto di un mondo di Stati
Prezzo: 42,75 €
Sempre in ambito di diritto internazionale, interessante anche il libro di Giuseppe Pamisano, edito per Le Monnier, dal titolo Fondamenti di diritto internazionale. Fenomenologia del diritto di un mondo di Stati. Questo volume spiega infatti in modo chiaro e preciso cos’è e come funziona il diritto internazionale nella pratica, illustrandone principi, limiti e potenzialità. È pensato non solo per studenti e professionisti del settore, ma anche per chi desidera comprendere davvero le dinamiche giuridiche di un mondo interconnesso.
Le nazioni unite. Un’introduzione critica
Prezzo: 18,05 €
UTET ha pubblicato nel 2023 questo libro del professore di Diritto internazionale Herman T. Salton, intitolato Le nazioni unite. Un’introduzione critica. L’autore individua l’ONU come uno dei più grandi paradossi delle relazioni internazionali. È infatti formata da Stati sovrani, ma cerca di contenerne gli eccessi; si fonda sull’uguaglianza giuridica, pur restando dominata dalle potenze maggiori. Partecipa a missioni militari senza disporre di un esercito, difende i diritti umani ma non può interferire negli affari interni degli Stati, predica la democrazia ma fatica a praticarla. Questo libro analizza luci e ombre dell’Organizzazione, dando voce ai suoi funzionari e ai loro diari privati. La domanda resta aperta: a chi conviene un’ONU debole?
Le Nazioni Unite e lo sport. Dall’utopia della Tregua Olimpica all’Agenda 2030
Prezzo: 18,05 €
L’ultimo libro che passiamo in rassegna in occasione degli 80 anni delle Nazioni Unite è Le Nazioni Unite e lo sport. Dall’utopia della Tregua Olimpica all’Agenda 2030, pubblicato nel 2024 da CLEUP e scritto dalla giornalista Antonella Stelitano, che da anni si occupa di sport e diritti umani. Siamo vicinissimi alle Olimpiadi invernali del 2026, che vedranno protagonista proprio il nostro Paese, tra Milano e Cortina. Dunque è attuale più che mai interrogarsi su come lo sport possa essere un linguaggio universale capace di promuovere valori condivisi e contribuire a un mondo più pacifico, soprattutto oggi che le cronache ci raccontano ogni giorno guerre e conseguenze delle stesse, in un crescendo di conflittualità internazionale che rischia di sfociare in conflitti sempre più gravi.