Eduardo De Filippo, 41 anni dopo la sua morte, rimane uno degli autori teatrali italiani più famosi e apprezzati in tutto il mondo. È la gemma di Napoli e della napoletanità, forse anche più rappresentativo della città del suo coetaneo Totò. Eduardo, come più semplicemente era chiamato da molti, ha scritto pagine indelebili della storia dell’autorialità italiana.
Riscoprire Eduardo De Filippo vuol dire gettarsi in un mondo fatto di umorismo ma anche di tragedia profonda. Le tematiche della sua opera sono vaste ed espresse finemente, con la capacità di voler far riflettere tra una risata e l’altra senza la pretesa di insegnare nulla.
Abbiamo scelto per te cinque libri e cinque film che ti aiuteranno a riscoprire Eduardo De Filippo, 41 anni dopo la sua morte. Ci verranno in aiuto due promozioni di Amazon in questa opera. Kindle Unlimited è l’abbonamento che ti permette di avere accesso a oltre un milione di libri in formato virtuale, da poter leggere sul tuo Kindle quando vuoi. Amazon Prime Video è invece il servizio di streaming per film, serie tv e documentari, incluso con l’abbonamento Amazon Prime.
“Cantata dei giorni pari”, le opere di Eduardo De Filippo scritte prima della fine della Seconda guerra mondiale
Prezzo: 18,05 €
Il primo libro che ti segnaliamo è la raccolta “Cantata dei giorni pari”. In esso sono contenute le commedie scritte da Eduardo De Filippo prima della fine della Seconda guerra mondiale. Sono caratterizzate da un umorismo più diretto e classico, anche se non mancano già alcuni dei tratti caratteristici della sua opera. Già si nota la presenza spesso di scene tragiche che danno spunto per la commedia. Oltre a tematiche come la crisi della famiglia, l’incapacità di comunicare con gli altri, il confine tra realtà e illusione.
“Cantata dei giorni dispari” raccoglie le opere del dopoguerra dell’artista napoletano
Prezzo: 16,15 €
La fine della guerra vede mutare l’opera di Eduardo. La raccolta “Cantata dei giorni dispari” contiene componimenti molto differenti da quelli precedenti. La commedia spesso recede fino a diventare quasi secondaria rispetto al dramma. Senza dimenticare la forte critica sociale compresa in molte delle opere. “Napoli milionaria!”, “Filumena Marturano”, “Questi fantasmi!”, “Sabato domenica e lunedì” sono solo alcune delle incredibili commedie al suo interno.
Ti interessa trovare opere singole di Eduardo, oppure saggi sulla sua opera? Prova a cercarli su Kindle Unlimited, la promozione di Amazon che ti permette di leggere oltre un milione di titoli sul tuo ebook reader. Dove vuoi, quando vuoi, al costo di un piccolo abbonamento mensile.
Un saggio per capire l’opera drammaturgica di Eduardo De Filippo 41 anni dopo la sua morte
- Eduardo De Filippo O La Comunicazione Difficile
- Tipo di prodotto: Abis_Book
Prezzo: 28,49 €
Eduardo De Filippo è stato un acuto osservatore della realtà che lo circondava. Come altri autori europei del suo tempo, Beckett tra gli altri, aveva capito presto uno dei problemi principali del suo tempo. La comunicazione, o meglio la difficoltà di compierla che arriva fino all’impossibilità. Nel saggio “Eduardo De Filippo o della comunicazione difficile” si esplora la produzione dell’autore napoletano attraverso questa tematica, fino ad arrivare alla definizione del linguaggio intero della sua opera.
“Le poesie”, la raccolta delle poesie vergate da Eduardo De Filippo
Prezzo: 12,35 €
Il grande Eduardo è stato un autore molto, molto prolifico. Le commedie a suo nome sono più di cinquanta, ma non è il solo mezzo che ha usato nel tempo per esprimersi. La raccolta “Le poesie” comprende, come esplica il nome stesso, i suoi componimenti in versi. Spesso sono legati a personaggi e temi delle sue stesse commedie. Come ha raccontato, molte volte i versi lo hanno aiutato a superare un impasse nella trama. Ma nel tempo è diventato un vero e proprio esercizio di stile.
Prosa, poesia, saggistica. Con Kindle Unlimited avrai a disposizione oltre un milione di libri di ogni genere, da analisi accurate agli ultimi romanzi del momento, fino ai classici dei grandi autori. Tutti disponibili in formato ebook per un piccolo abbonamento mensile.
La cucina povera napoletana protagonista delle opere di Eduardo De Filippo raccontate dalla moglie
- Quarantotti De Filippo, Isabella (Author)
Prezzo: 15,20 €
Poche cose erano sacre a Eduardo De Filippo come il cibo. Un rito popolare, democratico, senza pretese, umile. Soprattutto buonissimo, della tradizione napoletana, come quelli che gli cucinava la nonna Concetta. In “Si cucine cumme vogli’i’” è la terza e ultima moglie, Isabella Quarantotti, a raccontare la passione di Eduardo per il cibo. Sempre presente nelle sue opere, spesso fondamentale, era lui stesso un cuoco provetto capace di cucinare ragù, genovese e lasagne fenomenali.
La rivisitazione recente di “Natale in casa Cupiello”, una delle più famose commedie di Eduardo
Prezzo: 12,72 €
“Natale in casa Cupiello” è una delle commedie più famose di Eduardo De Filippo. Forse la prima che lo rende noto in tutta Italia. Scritta nel 1931 e portata a teatro più volte, è tanto semplice quanto brillante nella sua trama. Una classica tragicommedia familiare che ruota attorno all’ossessione per il presepe del capofamiglia e protagonista Luca. Ti proponiamo di guardare il film tv realizzato nel 2020, dove il ruolo del protagonista è interpretato dal bravissimo Sergio Castellitto.
“Napoli milionaria!”, la commedia di Eduardo che segna la svolta verso il neorealismo
- Caratteristiche: DVD
- Toto'/De Filippo (Actor)
Prezzo: 8,99 €
“Napoli milionaria!” è la commedia dove si avverte chiaramente un cambio nel modo di raccontare la realtà di Eduardo De Filippo. Dove l’umorismo inizia a lasciare il posto alla critica sociale, morale e politica. Scritta nel 1945, l’opera porta con sé una frase celebre che è diventata un manifesto: «Adda passà ‘a nuttata». Anche qui ti consigliamo un film: quello del 1962, realizzato da Eduardo che lo dirige e lo interpreta. Una pellicola da non perdere perché è l’unica che vede la collaborazione con l’altro grande interprete napoletano del tempo, Totò.
“Matrimonio all’italiana”, uno dei film italiani più famosi al mondo nato dalla commedia di Eduardo
Prezzo: 10,99 €
“Filumena Marturano” è molto probabilmente la commedia più conosciuta di Eduardo De Filippo in tutto il mondo. Merito sicuramente della scrittura dell’autore, che ha confezionato una storia bellissima e un personaggio femminile incredibile. Personaggio destinato alla sorella Titina, interprete perfetta nel ruolo. Ma la fama a livello mondiale è indubbiamente merito di “Matrimonio all’italiana”. L’indimenticabile film di Vittorio De Sica interpretato da Marcello Mastroianni e Sophia Loren è proprio un rifacimento della commedia di Eduardo.
“Matrimonio all’italiana” è il più famoso dei tanti film nati dalle commedie di Eduardo De Filippo. Molti di questi li puoi trovare su Amazon Prime Video, il servizio di streaming di Amazon. Basta iscriversi ad Amazon Prime per poter godere di questi e migliaia di altri titoli, dai grandi classici italiani alle novità attuali.
“Questi fantasmi!”, la riflessione di Eduardo De Filippo sul confine tra realtà e illusione
- Questi Fantasmi! - Dvd
- Massimiliano Gallo, Anna Foglietta, Alessio Lapice, Maurizio Casagrande (Actor)
Prezzo: 9,08 €
Dove finisce la realtà e dove inizia l’illusione? Un tema molto affrontato da artisti di ogni genere. Anche Eduardo si cimenta spesso in questa riflessione, che trova il suo pinnacolo in “Questi fantasmi!”. È la storia del povero Pasquale Lojacono, “anima in pena” secondo la descrizione dell’autore, che inizia a credere (forse) alla presenza di fantasmi nell’appartamento dove vive in affitto per superare il dolore della miseria e del tradimento della moglie. Anche in questo caso ti proponiamo il film realizzato per la tv nel 2024, diretto da Alessandro Gassman.
“Spara forte, più forte… non capisco!”, il film tratto dalla commedia “Le voci di dentro” di Eduardo
- vari (Actor)
- vari (Director)
Prezzo: 9,99 €
“Le voci di dentro” è la commedia più cupa di Eduardo De Filippo. È quasi kafkiana nel suo modo di affrontare l’esistenza umana e nel parlare di un tema caro all’autore, l’incapacità di comunicare. Un’accusa di omicidio basata su un sogno, le ipocrisie continue, la facciata di perbenismo che crolla per mostrare odio e sospetto. Proprio Eduardo interpreta un personaggio chiave nell’opera, lo zio del protagonista che non parla da 50 anni, nel rifacimento cinematografico da lui stesso diretto. “Spara forte, più forte… non capisco!” vede ancora una volta Marcello Mastroianni nel ruolo del protagonista e la bellissima Rachel Welch come comprimaria femminile.
È difficile trovare copie fisiche di “Spara forte, più forte… non capisco!”. È invece disponibile su Amazon Prime Video, il servizio di streaming con migliaia di titoli pronti per essere visti dove vuoi e quando vuoi. Per averlo basta iscriversi ad Amazon Prime.
Leggi anche:
 
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
							 
							