Ogni 24 agosto si celebra in tutto il mondo lo Strange Music Day. “Strange”, in questo caso, non sta solo per “strano”, ma anche e più semplicemente per “diverso”. Infatti il compositore newyorkese Patrick Grant creò questa giornata per coinvolgere le persone nell’ascoltare senza pregiudizio qualsiasi tipo di musica. Perché? Semplice: allargare gli orizzonti musicali può essere un modo per guardare con occhi diversi ogni aspetto della vita.
Approfitta dello Strange Music Day per iscriverti ad Amazon Music Unlimited, l’offerta che ti permette di avere accesso a più di 100 milioni di brani al costo di piccolo abbonamento mensile. Con Music Unlimited avrai 6 accessi contemporanei per l’ascolto, potrai sentire le tue canzoni offline e avere anche un audiolibro al mese dalla libreria di Audible.
Ecco allora che anche noi ci uniamo allo Strange Music Day proponendoti dieci album che variano tra il molto diverso dal solito al veramente strano. Provengono da diversi continenti, esperienze, generi. Opere che difficilmente avrai mai ascoltato. Parti con noi per un lungo viaggio all’interno della musica più strana che puoi immaginare.
“Nigeria Soul Power 70” è un viaggio nella musica postcoloniale dello stato africano perfetto per lo Strange Music Day
- Nigeria
- Soul
Prezzo: 15,42 €
Negli anni Settanta la Nigeria vide esplodere l’afrobeat di Fela Kuti. Un genere che mescolava ritmi nativi con il jazz e il funk. Le sue canzoni erano caratterizzate anche da testi politici, in risposta alla difficile situazione politica del Paese. In questo album ci sono alcune delle tracce più celebri della musica nigeriana dell’epoca. Funk, rock e disco music occidentali si intrecciano con stili locali, sulla scia dell’afrobeat. Il risultato è un disco vibrante, entusiasta e davvero coinvolgente.
“Ghana Special 2” è un connubbio di suoni creato da artisti della diaspora ghanese
- music
- Audio CD – Audiobook
Prezzo: 19,99 €
La diaspora ghanese ha creato comunità vive in Europa e Nord America. Attraverso la musica i migranti hanno mantenuto legami forti con il paese d’origine. Il genere più diffuso è l’highlife, una fusione tra stili e ritmi africani e jazz suonata con strumenti occidentali. La raccolta “Ghana Special 2” contiene brani dal 1980 al 1993 composti da musicisti ghanesi. In queste canzoni l’highlife classico fa spazio a sonorità più vicine al post-disco e al new-wave, mischiandosi anche a stili caraibici. Una testimonianza dei cambiamenti di una delle comunità africane più presenti in Occidente.
“Africadelic: The Best Of Manu Dibango” è la raccolta dei migliori pezzi di uno dei più famosi musicisti africani
Prezzo: 9,72 €
Il sassofonista camerunense Manu Dibango divenne celebre nel 1972 con “Soul Makossa“, brano che mescolava funk, jazz e sonorità africane. La canzone è diventata nel tempo il brano africano più utilizzato di sempre, e Dibango uno dei musicisti del continente più conosciuti. Collaborò con artisti internazionali e contribuì a far conoscere la musica africana moderna al grande pubblico occidentale. La raccolta “Africadelic: The Best Of Manu Dibango” presenta 15 dei suoi brani più conosciuti, chiusa ovviamente proprio da “Soul Makossa”. Un disco perfetto per lo Strange Music Day.
Se vuoi ascoltare queste proposte e scoprire l’intero universo della musica africana, scegli la via più semplice. Abbonati a Music Unlimited, l’offerta di Amazon che ti permette di ascoltare oltre 100 milioni di brani per un piccolo costo mensile.
Per lo Strange Music Day tuffati nelle tonalità profonde e meditative della musica tradizionale giapponese
- Very
- V/a
Prezzo: 18,42 €
La musica tradizionale giapponese si fonda su strumenti molto particolari, unici delle isole, che creano atmosfere intime e meditative. La struttura della scrittura musicale è appositamente studiata per valorizzare il silenzio, i ritmi naturali, creando una grande profondità spirituale. Tutti aspetti che potrai ritrovare in questa raccolta di musica tradizionale giapponese. Una vera e propria chicca per gli amanti dell’Estremo Oriente.
Scopri il K-pop con “Born Pink”, l’ultimo album del famosissimo gruppo femminile coreano Blackpink
Prezzo: 16,38 €
Il K-pop è diventato un genere ormai conosciuto in tutto il mondo. Unisce melodie pop occidentali, coreografie elaborate e una produzione visiva tanto curata quanto, spesso, al limite dell’eccessivo. Tra i tanti artisti al suo interno, abbiamo scelto le Blackpink, un gruppo interamente femminile record di ascolti su ogni piattaforma audio. L’ultimo loro disco si intitola “Born Pink” ed è stato pubblicato nel 2022. Se ti interessa addentrarti nel mondo del K-pop, è l’album perfetto per te.
Per lo Strange Music Day ascolta uno dei dischi che ha dato origine alla sperimentazione musicale: “Trout Mask Replica” di Captain Beefheart
- Music
- Music
Prezzo: 81,76 €
Dopo aver esplorato generi musicali fuori dai canoni occidentali, ci dedichiamo ora ad album fatti in Occidente ma che escono dagli standard in maniera molto particolare. Prodotti che non possono mancare in una lista dedicata allo Strange Music Day.
Il primo è un disco pubblicato nel 1969. Si tratta di “Trout Mask Replica”, opera di Don Van Vliet e musicato con la sua band, passati poi alla storia come Captain Beefheart & His Magic Band. È un’opera radicale che mescola blues, jazz di ogni tipo e altre sperimentazioni sonore dell’epoca. Le composizioni di Van Vliet sono complicate e cercano esplicitamente di rivoltare il senso di tutto ciò che è considerato armonico. E non è un caso che a produrre il disco sia stato un grande amico di Captain Beefheart, Frank Zappa.
La colonna sonora del film “200 Motels” è uno degli album più di avanguardia di Frank Zappa
- Universal Music
- Musica
Prezzo: 14,90 €
Proprio Frank Zappa è il protagonista di un altro dei dischi inseriti nella nostra lista per lo Strange Music Day. “200 Motels” nasce come film scritto e diretto dall’incredibile musicista americano, che si occuperà di creare ovviamente anche la colonna sonora. L’album che ne deriva, intitolato anch’esso “200 Motels”, riflette l’anima eccentrica e d’avanguardia del film. Il neonato rock suonato dal gruppo di Zappa, i Mothers of Invention, viene fuso a pezzi sinfonici realizzati dalla Royal Philharmonic Orchestra di Londra e a parti puramente satiriche. Un connubio tanto assurdo quanto libero e creativo.
Se cerchi un’esperienza strana e psichedelica per lo Strange Music Day, “Locus Abortion Technician” fa al caso tuo
Prezzo: 9,99 €
Nel 1987 il gruppo americano Butthole Surfers pubblicò “Locust Abortion Technician”. È un album che tutto è, tranne che standard. Fonde in maniera quasi senza senso generi come il noise rock e la psichedelia. Vi associa poi un umorismo disturbante e dissacrante nei testi. Il risultato è un album dai toni sporchi, allucinati, molto underground. Nonostante le sue particolarità estreme, mantiene anche oggi un nocciolo duro di fan.
“Locus Abortion Technician” è un disco talmente “strange” da essere disponibile solo in formato digitale. Ascoltalo allora con Music Unlimited, la promozione di Amazon che ti permette di ascoltare 100 milioni di brani, anche offline e su sei dispositivi in contemporanea.
I Ween con “Pure Guava” creano uno degli album più “strange” mai prodotto da una grande etichetta discografica
- Pure
- Ween
Prezzo: 44,28 €
Nel solco delle opere precedenti entra anche “Pure Guava”, album del 1992 degli Ween. Definire il gruppo e il disco come un’opera di rock alternativo è estremamente limitante. I due membri principali della band, Gene Ween and Dean Ween (nomi d’arte), impongono una sperimentazione completamente surreale sonora e canora in chiave lo-fi per tutto l’album. Il risultato è un accostamento senza sosta di sonorità psichedeliche, elettroniche e rock, condito da testi irriverenti e iconici. Tanto che nel 2014 “Pure Guava” è stato descritto come «uno degli album più “strange” a essere prodotto da una etichetta major».
Caos allo stato puro per lo Strange Music Day: ecco “Disco Volante” dei Mr. Bungle
- Shrinkwrapped
- Audio CD – Audiobook
Prezzo: 15,44 €
Chiudiamo la nostra lista di dischi particolari e diversi che ti consigliamo per lo Strange Music Day. L’album che ti portiamo in chiusura si chiama “Disco Volante” ed è dei Mr. Bungle. Band californiana che ha fatto dell’ecletticità il suo marchio di fabbrica, questo disco è l’apice della loro ricerca sonora. Tanto da diventare un’opera imprevedibile e caotica. In questo disco puoi trovare il metal più duro, sonorità arabeggianti, jazz, elettronica. Alcuni testi sono fatti interamente di parole volutamente senza senso. Una scelta perfettamente in tema con lo Strange Music Day.
Leggi anche: