Il 2025 è l’anno del centenario di Andrea Camilleri. Infatti il 6 settembre di un secolo fa nasceva a Porto Empedocle quello che sarebbe diventato uno degli autori più conosciuti d’Italia. Autore a tutto tondo: non solo scrittore ma anche regista, sceneggiatore, drammaturgo. Intellettuale puro ma anche uomo del popolo, sempre con un occhio puntato sulla parte più debole della società.
Nonostante la sua prolificità, il nome dell’autore siciliano non può che associarsi a quello del commissario Montalbano, la sua creazione più conosciuta. Ma noi vogliamo farti scoprire non solo i migliori romanzi del celebre poliziotto di Vigata. Così, per il centenario di Andrea Camilleri, ecco dieci tra le sue opere e saggi che lo raccontano come uomo e come autore.
Per scoprire il mondo che ruota attorno a Andrea Camilleri e al commissario Montalbano puoi fare affidamento su uno strumento spettacolare. È l’offerta Amazon Kindle Unlimited: al costo di un piccolo abbonamento mensile avrai a disposizione milioni di titoli in formato ebook. Li potrai leggere sul tuo Kindle senza costi aggiuntivi, quando vuoi e dove vuoi.
La biografia definitiva per il centenario di Andrea Camilleri: scopri tutte le sue avventure
Prezzo: 17,10 €
“Andrea Camilleri – La storia di un successo” è una biografia scritta dal giornalista e scrittore Luca Crovi. È uno strumento fondamentale per comprendere il percorso umano e artistico del grande maestro siciliano. Pubblicato proprio in occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla sua nascita, il libro ripercorre le tappe di una carriera straordinaria. Attraverso analisi e testimonianze, svela i retroscena del suo lavoro, dalla regia teatrale alla scrittura. Un volume prezioso per chiunque voglia approfondire la figura dello scrittore, omaggiato in occasione del centenario di Andrea Camilleri.
Un racconto molto intimo nel volume dedicato dalla Rai nel centenario di Andrea Camilleri
- Luverà, Bruno (Author)
Prezzo: 10,99 €
In “Amo le triglie di scoglio – Andrea Camilleri si racconta” emerge un ritratto particolare dell’iconico scrittore siciliano. Non solo la figura di un uomo colto e molto ironico, ma anche pieno di passioni e aneddoti da raccontare al di là delle sue esperienze da scrittore. Molte sono ambientate in Rai, la sua “seconda casa”. Edoardo De Filippo e Gino Cervi sono solo alcuni dei personaggi presenti, così come le tante storie da regista e autore. Non mancano il ricordo dei suoi grandi amori, della nascita di Vigata e di Montalbano, i suoi autori preferiti.
“In Sicilia con Andrea Camilleri”: un viaggio alla scoperta della sua terra d’origine
Prezzo: 15,20 €
Il fotografo Salvatore Picone e il giornalista Gaetano Savatteri propongono un lavoro bellissimo. Ripercorrere gli scritti di Andrea Camilleri per riscoprire la loro Sicilia, uniti dall’amore per l’isola. Le parole dello scrittore si intrecciano così con le immagini, creando un ritratto vivido e autentico della regione. “In Sicilia con Andrea Camilleri” si muove tra luoghi reali come Porto Empedocle e Punta Secca e inventati come Vigata. Un libro che esplora cultura, tradizioni e contraddizioni siciliane con grande maestria e passione per la Sicilia, un libro perfetto per celebrare il centenario di Andrea Camilleri.
In “Compagno Camilleri” viene fuori l’impegno civile e militante dello scrittore siciliano
- Camilleri, Andrea (Author)
Prezzo: 18,52 €
Questa raccolta curata da MicroMega svela un lato meno noto ma fondamentale di Andrea Camilleri: quello dell’intellettuale impegnato. Il volume riunisce articoli, interventi e saggi scritti negli ultimi venti anni di vita, testimoniando la sua costante passione civile. “Compagno Camilleri. Scritti civili e militanti” mostra il suo pensiero critico sui fatti della politica e della società italiana. Una lettura importante, che arricchisce la figura dello scrittore nell’anno in cui si celebra il centenario di Andrea Camilleri.
Ti interessa scoprire altro su Andrea Camilleri? Non puoi che approfittare di Kindle Unlimited, l’offerta di Amazon che ti permette di avere accesso a oltre un milione di libri. Basta un piccolo abbonamento mensile per poter scaricare sul tuo Kindle testi di ogni genere, dagli ultimi romanzi più conosciuti ai saggi più ricercati.
“Esercizi di memoria”, un piccolo straordinario libro vergato da Andrea Camilleri
- Camilleri, Andrea (Author)
Prezzo: 7,99 €
All’età di novant’anni Andrea Camilleri è diventato cieco. Un grande problema per chi scrive di lavoro, ma non per il maestro siciliano. Che si è affidato alla parola, alla dettatura, e alla sua straordinaria memoria per poter continuare a scrivere. “Esercizi di memoria” è quello che ha definito i suoi compiti per l’estate. Ventitré racconti autobiografici, frammenti di vita che Camilleri recupera dalla sua lunga esperienza e trasforma in novelle universali. Un omaggio speciale e particolare per il centenario di Andrea Camilleri.
“La mossa del cavallo” è un romanzo storico tra intrighi e scambi d’identità
Prezzo: 13,29 €
La produzione di Andrea Camilleri non è legata esclusivamente al commissario Montalbano. L’esempio più importante è “La mossa del cavallo”, un romanzo storico ispirato a un fatto storico realmente accaduto nella Sicilia di fine Ottocento. La storia segue le vicende di Giovanni Bovara, un ragioniere di origini siciliane ma cresciuto a Genova che si trova a combattere contro il sistema corrotto. Un romanzo che racconta un pezzo di storia politica, giuridica e culturale d’Italia. Un’opera potente e avvincente, da riscoprire nel centenario di Andrea Camilleri.
“La forma dell’acqua”, per il centenario di Andrea Camilleri leggi la prima indagine dell’iconico commissario Montalbano
Prezzo: 15,20 €
La lunga storia del commissario Montalbano inizia nel 1994, anno di pubblicazione di “La forma dell’acqua”. È questo il romanzo in cui Andrea Camilleri introduce ai lettori l’immaginaria cittadina di Vigata e a una squadra di personaggi diventati iconici. La trama ruota attorno alla misteriosa morte di un politico locale, l’occasione per mostrare tutta l’inventiva e l’intelligenza del commissario Montalbano. Rileggere la prima opera del commissario più conosciuto d’Italia è d’obbligo in occasione del centenario di Andrea Camilleri.
Rileggere tutta la saga del commissario Montalbano è molto più semplice se fatto in formato ebook. Kindle Unlimited è l’offerta di Amazon che ti dà accesso a milioni di testi da poter ottenere in virtuale, conservandoli nel tuo Kindle e leggendoli quando e come vuoi.
“Il ladro di merendine” è un’indagine cruciale nella storia di Montalbano e uno dei romanzi più belli di Andrea Camilleri
Prezzo: 11,40 €
Pubblicato nel 1996, “Il ladro di merendine” è una delle tappe fondamentali nelle avventure del commissario Montalbano. Non solo, è uno dei romanzi di Andrea Camilleri più amati dai lettori italiani. La narrazione si sviluppa su un doppio binario, mettendo il commissario di fronte a due casi apparentemente non collegati: un omicidio e i piccoli furti di un bambino. “Il ladro di merendine” non è solo un giallo avvincente, ma anche una storia di grande umanità. Un libro che mostra la profondità dei personaggi creati da Camilleri e la sua capacità di raccontare la complessità della vita.
“Il giro di boa” è uno dei romanzi più politico tra quelli che vedono protagonista il commissario Montalbano
- Camilleri, Andrea (Author)
Prezzo: 10,00 €
Una delle grandi capacità di Andrea Camilleri è quella di esser stato capace di evolvere il suo stile di scrittura. E così di far evolvere anche il commissario Montalbano. Uno di questi punti di svolta è “Il giro di boa”, pubblicato nel 2003. In questo romanzo il commissario si trova davanti a un grande dilemma etico. Dopo il G8 di Genova mette in discussione il proprio ruolo e il senso della giustizia. La trama si sviluppa attorno allo sbarco di un gruppo di migranti, in un testo più cupo e malinconico dei precedenti che segna la grande evoluzione di Montalbano. Un libro da non perdere per il centenario di Andrea Camilleri.
“La danza del gabbiano” è il romanzo della maturità definitiva del commissario Montalbano
- Camilleri, Andrea (Author)
Prezzo: 8,99 €
Andrea Camilleri ha scritto “La danza del gabbiano” nel 2009. Aveva 84 anni, una maturità che trasmette con incredibile potenza anche al suo personaggio letterario. Il commissario Montalbano è impegnato in un’indagine personale e disperata: ritrovare l’ispettore Fazio, suo fido collaboratore. Camilleri riesce a tessere una narrazione tesa, incalzante, dominata dal senso di urgenza e dalle profonde emozioni che Montalbano si trova a dover affrontare. Uno dei romanzi più psicologici della sua serie, imperdibile per gli amanti delle opere di Andrea Camilleri.
Leggi anche: