Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
Tempo libero

Giornata mondiale contro la pena di morte: libri e film per riflettere sulla pena capitale

Il 10 ottobre si celebra Giornata mondiale contro la pena di morte. Una ricorrenza creata nel 2003 e ormai accettata da moltissimi enti e organizzazioni come l’ONU, l’Unione Europea e l’Unione Africana. La giornata è dedicata a riflettere sulla brutalità della pena capitale e gli effetti che crea sui condannati e sulla società.

Nonostante sia ormai riconosciuto come non abbiano un effetto deterrente né altri vantaggi, le esecuzioni continuano in tanti Paesi, a partire dagli Stati Uniti. Così la Giornata mondiale contro la pena di morte rimane di vitale importanza per sensibilizzare sul tema.

Ti consigliamo così cinque libri e cinque film che parlano della pena di morte. Opere che variano da storie romanzate a saggi, da riflessioni filosofiche a pellicole commoventi, tutte con al centro la pena capitale.

“Riflessioni sulla pena di morte” è il saggio di Albert Camus che smonta l’impalcatura della pena capitale


Prezzo: 6,99 €

Nel giugno e luglio 1957 venne pubblicato sulla Nouvelle Revue Française un testo di Albert Camus, “Riflessioni sulla pena di morte”. Un’opera breve che rimane molto attuale in questa Giornata mondiale contro la pena di morte. Con il suo solito stile asciutto e diretto, Camus smonta al principio l’impalcatura morale della pena di morte. Non mette in discussione a prescindere la necessità di una punizione, semplicemente dimostra come la simmetria di “una vita per una vita” è inefficace. Affrontando socialmente e storicamente il tema, l’autore francese svela come la pena capitale è solo un’illusione che prova a cancellare il male compiuto.

“Dei delitti e delle pene”, il rivoluzionario testo di Beccaria da leggere nella Giornata mondiale contro la pena di morte

Dei delitti e delle pene
  • Cesare, Beccaria (Author)

Prezzo: 0,49 €

“Dei delitti e delle pene” è stato notoriamente il primo trattato a dichiarare apertamente la pena di morte come inutilmente crudele e dannosa. È un breve saggio scritto da Cesare Beccaria, illuminista milanese, nel 1764. Conosciuto in tutto il mondo per l’opposizione alla pena capitale, il saggio in realtà espone una intera visione innovativa del sistema giuridico. Condanna la tortura e la poca chiarezza delle leggi, evocando limpidezza nell’operato di giudici e magistrati.

Per la Giornata mondiale contro la pena di morte, rileggere le parole ancora attuali di un uomo che ha anticipato di molto i tempi come Cesare Beccaria è molto interessante. Come fare? Basta fare l’abbonamento a Kindle Unlimited, il servizio di Amazon che permette di leggere oltre un milione di testi al costo di pochi euro al mese. Tra i vari testi a disposizione, c’è proprio “Dei delitti e delle pene”.

“L’ultima ora”, come si è evoluto il diritto e l’umanità attorno alla pena di morte

L'ultima ora
  • Rubboli, Matteo (Author)

Prezzo: 11,99 €

La pena di morte è una condanna vecchia quanto la storia dell’umanità. Una condanna che, come l’uomo stesso, ha subito moltissimi cambiamenti nei millenni. Ma anche il diritto intorno alla pena capitale ha visto trasformazioni e adattamenti. Trasformazioni che vengono esaminate nel saggio “L’ultima ora”. Si guarda ai vari codici, da quello di Hammurabi fino al diritto attuale negli Stati in cui è ancora presente la pena capitale. Ma di riflesso si vede anche come cambia l’umanità al rapporto con la punizione massima, la più dura e incontrovertibile.

“La pena di morte”, il seminario del filosofo francese Derrida contro la pena capitale

La pena di morte. Vol. 1
  • Derrida, Jacques (Author)

Prezzo: 20,99 €

Jacques Derrida è stato uno dei filosofi più importanti del secondo Novecento, noto per il concetto della decostruzione. “La pena di morte” è in realtà il testo di un seminario di Derrida sulla pena capitale. Anche in questo testo si nota l’approccio di decostruzione del filosofo francese. Non risparmia figure storiche come Socrate e Gesù, testi canonici come la Bibbia o quelli di Beccaria e Camus. Derrida applica la decostruzione anche ai principi dietro la pena capitale, mettendo in discussione i principi che sostengono la nostra società.

“La pena di morte in America”, nella Giornata mondiale contro la pena di morte scopri come è ancora usata in USA


Prezzo: 10,99 €

Ancora molti stati americani utilizzano la pena di morte come massima punizione. “La pena di morte in America” è un lungo studio che analizza i motivi per cui la pena capitale è ancora in uso e sia ancora accettata da buona parte della popolazione. La pena di morte, infatti, si presta alle manipolazioni della politica, alla ricerca del consenso, all’intrattenimento cercato dai media. Ma è anche stato un veicolo di razzismo e discriminazioni. Un testo illuminante da leggere nella Giornata mondiale contro la pena di morte.

Vuoi leggere altri libri sulla pena di morte? Cerca nel grandissimo archivio di Kindle Unlimited. Oltre un milione di testi a disposizione in formato ebook, da poter scaricare sul tuo Kindle e leggere quando vuoi.

“Truman Capote – A sangue freddo”, il film che racconta la ricerca dello scrittore per il suo ultimo romanzo


Prezzo: 15,70 €

La capacità di uno scrittore di immergersi in una storia è incredibile, soprattutto se si parla di temi molto difficili. “Truman Capote – A sangue freddo” è un film del 2005 che racconta la storia dell’ultimo romanzo dell’autore americano. Capote dedica sei anni della sua vita per la ricerca su un omicidio di un’intera famiglia. Lo scrittore entra in contatto anche con gli assassini, condannati alla pena di morte. Il romanzo sarà un capolavoro, ma Capote non scriverà più. L’interpretazione del compianto Philip Seymour Hoffman, che vinse il Premio Oscar per il ruolo, rimane leggendaria.

“Il miglio verde”, un film commovente e drammatico nella Giornata mondiale contro la pena di morte

Il Miglio Verde
  • The disk has Italian audio and subtitles.
  • vari (Actor)

Prezzo: 7,75 €

Quando si parla di opere che trattano il tema della pena di morte, uno dei primi film che tornano alla mente è “Il miglio verde”. Una storia potentissima e commovente che esplora il confine tra il bene e il male. La figura più potente è indubbiamente quella del detenuto John Coffey, interpretato magistralmente da Michael Clarke Duncan, che verrà alla fine portato sulla sedia elettrica. Un gigante buono e innocente, dolce e dai poteri soprannaturali che plasma le storie attorno a sé.

“Il miglio verde” è un film da non perdere nella Giornata mondiale contro la pena di morte. Se vuoi guardarlo non devi fare altro che andare su Prime Video, l’abbonamento di Amazon che ti mette a disposizione centinaia di film e serie tv da guardare sui tuoi dispositivi.

“Dead man walking”, un grande classico dei film che parlano della pena di morte

Dead Man Walking - Sein letzter Gang
  • Sarandon, Susan, Penn, Sean, Prosky, Robert (Actors)
  • Robbins, Tim (Director)

Prezzo: 14,38 €

Alcuni film sono delle vere e proprie pietre miliari sul tema della pena di morte. Uno di questi è “Dead man walking”, con le performance di altissimo livello di Sean Penn e Susan Sarandon, la quale vincerà il Premio Oscar. Narra la storia della suora Helen che conosce in carcere un detenuto nel braccio della morte a pochi giorni dall’esecuzione. Le scene finali con la morte del detenuto sono estremamente crude, una scelta precisa del regista per far riflettere sulla brutalità della pena capitale.

“Sacco e Vanzetti”, la storia dei due anarchici italiani condannati a morte in Usa negli anni Venti

Sacco E Vanzetti - Dvd
  • Sacco E Vanzetti - Dvd
  • Gian Maria Volontè, Riccardo Cucciolla, Cyril Cusack, Geoffrey Keen, William Prince, Claude Mann (Actor)

Prezzo: 9,99 €

La storia della pena di morte si intreccia fortemente con vicende politiche e sociali. Una di queste è sicuramente l’esecuzione degli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, avvenuta in Usa nel 1927. La storia è raccontata nel film “Sacco e Vanzetti” del 1971, in cui Vanzetti è interpretato dal grande Gian Maria Volontè. I due anarchici italiani furono vittime di un processo farsa e della paura americana del comunismo. Divennero forse i primi condannati per cui la comunità internazionale si mobilitò per stoppare la pena capitale.

“Fino a prova contraria”, un thriller all’americana di Clint Eastwood da godersi nella Giornata mondiale contro la pena di morte

Sconto del 7%
Fino A Prova Contraria
  • Fino A Prova Contraria
  • Eastwood,Washington (Actor)

Prezzo: 8,69 €

“Fino a prova contraria” è l’ultimo film che vogliamo consigliarti, in occasione della Giornata mondiale contro la pena di morte. Protagonista e regista della pellicola è il mitico Clint Eastwood, che interpreta un reporter dal carattere difficile e pieno di problemi. Il protagonista indaga sull’esecuzione di un detenuto, prevista poche ore dopo l’inizio del film. Un film dove il tema della pena capitale e della sua brutalità è trattato marginalmente, ma estremamente godibile.

Vuoi guardare altre opere in cui viene citato il tema della pena di morte? Amazon Prime Video è l’offerta giusta per te. Disponibile sottoscrivendo l’abbonamento ad Amazon Prime, avrai tantissimi film e serie tv da poter vedere quando vuoi.

Leggi anche:

jQuery('a').on('click', function() { }